Fabrizio Crisafulli E La Luce Pensiero Sogno E Forma Dã¢ââ¢arte Azioni Di Luce E Luce 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Pudore Bene in Vista, 1991

Fabrizio Crisafulli (Catania, 1948) è un artista italiano, esponente del teatro italiano di ricerca.

Biografia [modifica | modifica wikitesto]

Dirige la compagnia Il Pudore Bene in Vista, da lui formata nel 1991, che ha sede operativa a Roma. Aspetti peculiari del suo lavoro sono l'uso della luce come soggetto autonomo di costruzione poetica, e – oltre alla produzione per il palcoscenico – il "Teatro dei luoghi": assunzione del luogo come "testo" due east matrice dell'opera.

Spettacoli per il palcoscenico [modifica | modifica wikitesto]

Tra gli spettacoli per il palcoscenico si ricordano il suo primo lavoro, che ha dato nome alla compagnia, Il pudore bene in vista (1991). il ciclo dedicato al mondo poetico di Ingeborg Bachmann (Acuta di conoscenza, amara di nostalgia, In cerca di frasi vere, Accessibile agli uomini, tutti del 1993, realizzati in collaborazione con Daria Deflorian); il "progetto Giappone", ciclo dedicato a Yasunari Kawabata, Yukio Mishima, Junichiro Tanizaki (Sonni e Le addormentate, entrambi del 1995, Centro east ali, del 1996, e Sho. La bellezza finale, del 1998, quest'ultimo realizzato in collaborazione con 50'attrice-coreografa Giovanna Summo e fifty'attore-poeta Marcello Sambati), una Giovanna d'Arco (Jeannette, 2002) su frammenti del testo poetico di Maria Luisa Spaziani, e, in collaborazione con lo scrittore austriaco Andreas Staudinger, Senti, riflessione sui sensi eastward la percezione, quasi uno spettacolo-manifesto di un metodo teatrale basato sul sentire reale in scena, ovvero sull'essere di persone e cose. Tra gli ultimi spettacoli, Die Schlafenden (2013), realizzato in residenza alla Tonhof di Maria Saal, storico luogo delle avanguardie letterarie, artistiche e teatrali austriache.

Teatro dei luoghi [modifica | modifica wikitesto]

Crisafulli è autore di un progetto intitolato "Teatro dei luoghi", segnalato per il Premio Ubu nel 1998.

Questo tipo di lavoro produce una sorta di rilettura fantastica dei luoghi, che così vengono restituiti alla percezione e alla conoscenza. Tra le realizzazioni della compagnia di questo tipo di intervento si ricordano, in Italia: Anfibio, presso il porto di Tricase nel Salento (2003), Numina, presso la necropoli etrusca della Banditaccia a Cerveteri (2000), Il Bianco, percorso attraverso gli antichi laboratori di alabastro a Volterra (1998), Spirito dei luoghi, progetto triennale nei luoghi archeologici di Formia, (1996-98); all'estero: Tripla Italiana (1992), presso il settecentesco castello Rosenberg sul Wörthersee, in Republic of austria; High Vaultage (1995), nella struttura vittoriana del Turnhalle Edifice di Londra. I principi e le modalità del teatro dei luoghi sono esposti da Crisafulli nei documentari Il Pudore bene in vista, regia di Stefano Rebechi, Heaven/Cultnetwork, 2004 (45 min.) east Luogo, corpo, luce, a cura di Enzo Cillo, con la collaborazione di Federico Francioni, Artdigiland, 2016 (thirty min.).

Installazioni [modifica | modifica wikitesto]

Le installazioni di Crisafulli, come molti dei suoi lavori teatrali site-specific, seguono il criterio del teatro dei luoghi: utilizzando la luce come suo strumento principale, 50'artista si relaziona a luoghi, corpi architettonici, allo spazio fisico e antropologico dei contesti in cui interviene, mettendo in gioco forme, memorie, identità. Si ricordano Azione Marittima (2007), doppia videoperformance "incastonata" sulle due torrette della facciata del palazzo della Stazione Marittima di Napoli, la "foresta" di 600 m² di aste luminose (Forest, 2005), realizzata al Museo "25 Maj" di Belgrado, le spettacolari installazioni realizzate a Ponte Milvio e a Ponte Due south. Angelo a Roma per la prima Notte Bianca (Et molto meravigliosi da vedere, 2003) o quelle realizzate, sempre a Roma, sulla Tor de' Conti dei Fori Imperiali (Il danzatore non pensava, 2001) east presso l'acquedotto Felice (Bandoni, 1995), quest'ultima, ispirata due east dedicata a Pier Paolo Pasolini. Di particolare importanza, oltre che per il suo carattere visionario ed irridente, anche per la sua presa di posizione nei confronti delle politiche culturali italiane del periodo, The Table Decided to Testify Itself, presentata alla Quadriennale di Performance Design di Praga nel 2011. Tra le installazioni più recenti, Impulse (2016), grande intervento che ha messo in movimento secondo una partitura spettacolare molto precisa le luci del grande terrmovalorizzatore di Roskilde, in Danimarca, le installazioni create con in suoi studenti di Performance Design nel centro storico di Roskilde, la vecchia capitale danese, nel periodo 2013-2017, Doppio movimento alla chiesa di San Carlo di Viterbo (2018), Abitanti al MACRO di Roma (2019) e Figur-azioni all'Abbazia cistercense di Fossanova (2019).

Principali premi e onorificenze [modifica | modifica wikitesto]

1995, English National Opera "Stephen Arlen" Award, Londra.

1996, "Live!" Silver Award, Londra.

2001, "Outstanding Merit for Theatre Research", International Festival for Experimental Theater, Il Cairo.

2004, IED Accolade, Belgrado.

2015, Laurea Honoris Causa in Performance Pattern, Roskilde Universitet, Roskilde (Danimarca).

2016. Premio Nazionale della Critica (ANCT/Teatri delle diversità), Italian republic.

Bibliografia [modifica | modifica wikitesto]

  • Raimondo Guarino (a cura di), Teatro dei luoghi. Il teatro come luogo e l'esperienza di Formia, 1996-1998, Gatd, Roma, 1998;
  • Simonetta Lux (a cura di), Lingua stellare. Il teatro di Fabrizio Crisafulli. 1991-2002, Lithos, Roma 2003;
  • Fabrizio Crisafulli, Luce attiva. Questioni della luce nel teatro contemporaneo Archiviato il 4 gennaio 2008 in Internet Archive. ,Titivillus, Corazzano 2007;
  • Silvia Tarquini (a cura di), Fabrizio Crisafulli. Un teatro dell'essere, Editoria & Spettacolo, Roma 2010;
  • Silvia Tarquini (a cura di), La luce come pensiero. I laboratori di Fabrizio Crisafulli al Teatro Studio di Scandicci (2004 – 2010), Editoria & Spettacolo, Roma 2010;
  • Nika Tomasevic (edited by), The Theatre of / Il teatro di Fabrizio Crisafulli: 20 Years of Reserch / Venti anni di ricerca 1991-2011, Artdigiland, Dublin 2013;
  • Fabrizio Crisafulli, Active Light. Bug of Calorie-free in Contemporary Theatre, Artdigiland, Dublin 2013;
  • Fabrizio Crisafulli, Il Teatro dei luoghi. Lo spettacolo generato dalla realtà, Artdigiland, Dublin 2015;
  • Fabrizio Crisafulli, Lumière active: Poétiques de la lumière dans le théâtre contemporain, Artdigiland, Dublin 2015.
  • Fabrizio Crisafulli, Un teatro apocalittico. La ricerca teatrale di Giuliano Vasilico' negli anni Settanta, Artdigiland, Dublin 2017;
  • Alessandro Smorlesi, In flagrante. Il teatro di Fabrizio Crisafulli incontra Yasunari Kawabata, 1995-2013; LetteraVentidue, Siracusa 2018.
  • Benedetta Mazzelli, Quel che ho visto e ho udito. Notation sul teatro di Fabrizio Crisafulli, tra luce e parola, Titivillus, Corazzano, 2020.
  • Patrizia Mania, Brunella Velardi (a cura di), Doppio movimento di Fabrizio Crisafulli, Sette Città, Viterbo, 2020.
  • Paola Paesano (a cura di), Luce Materia Tempo. Proiectum: united nations'installazione di Fabrizio Crisafulli e Federica Luzzi, Biblioteca Vallicelliana, Roma, 2020.

Altri progetti [modifica | modifica wikitesto]

  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabrizio Crisafulli

Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto]

  • Fabrizio Crisafulli, su fabriziocrisafulli.org.
  • Titivillus, su titivillus.it. URL consultato il xviii marzo 2008 (archiviato dall'url originale il iv gennaio 2008).
  • Artdigiland, su artdigiland.com.
  • Youtube, su it.youtube.com.
  • la ricerca del sapere artistico, su accademiabelleartiroma.information technology. URL consultato il 23 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2013).
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 2789340  · ISNI ( EN ) 0000 0001 2275 803X  · SBN CFIV216556  · LCCN ( EN ) n2006042278  · BNF ( FR ) cb15594097r (data)  · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n2006042278

laseterovespich1971.blogspot.com

Source: https://it.wikipedia.org/wiki/Fabrizio_Crisafulli

0 Response to "Fabrizio Crisafulli E La Luce Pensiero Sogno E Forma Dã¢ââ¢arte Azioni Di Luce E Luce 1"

Post a Comment

Iklan Atas Artikel

Iklan Tengah Artikel 1

Iklan Tengah Artikel 2

Iklan Bawah Artikel